top of page

La storia della Radiestesia

Un viaggio dalle civiltà antiche fino agli sviluppi moderni di questa disciplina.

Senza titolo (6000 x 3100 px) (5800 x 3100 px) (1).png

LE ORIGINI DEL TERMINE

La parola “Radiestesia” e il suo significato.

Il termine “radiestesia” fu coniato alla fine dell’Ottocento dall’abate Bouly, unendo le parole “raggio” (radium) e “percezione” (stesis). Con questa definizione si intendeva la scienza che studia la capacità dell’uomo di percepire le radiazioni emesse dagli oggetti.

Secondo i primi radiestesisti, da ogni elemento parte un raggio capace di comunicarci le sue caratteristiche: il mondo non solo ci circonda, ma ci osserva e dialoga con noi, come affermava l’ingegner Zampa.

Senza titolo (6000 x 3100 px) (5800 x 3100 px) (6).png

TESTIMONIANZE ANTICHE

Le prime pratiche radiestesiche tra Oriente ed Egitto.

Già quattromila anni fa in Cina l’imperatore veniva rappresentato con la bacchetta in mano mentre cercava minerali preziosi. In Egitto è stato ritrovato un pendolo in grés in una tomba antica, il cosiddetto pendolo egizio, ritenuto capace di emettere vibrazioni particolari.

 

Anche i druidi celtici erano noti per l’uso delle bacchette, segno che in molte culture, dalle più semplici alle più raffinate, la conoscenza delle energie sottili era patrimonio di figure speciali come sciamani, religiosi e studiosi.

PROTAGONISTI NELLE TRADIZIONI

Sacerdoti, ricercatori e pionieri della radiestesia moderna.

Molti missionari e sacerdoti hanno contribuito a diffondere la radiestesia. Oltre all’abate Bouly, ricordiamo l’abate Mermet, autore di un celebre libro e creatore del pendolo che porta il suo nome.

 

In Italia il padre Bortone, missionario in Cina e membro dell’Accademia dei Lincei, rappresenta un punto di riferimento fondamentale, così come l’ingegner Zampa, grande esponente nazionale della disciplina.

 

In Belgio i fratelli Servranx, con la loro rivista, riuscirono a riunire i radiestesisti di mezza Europa, mentre in Francia la Maison de la Radiestésie divenne un centro riconosciuto di studio e diffusione.

Società Italiana Radionica e Radiestesia
Società Italiana Radionica e Radiestesia

DALLA TRADIZIONE AL PRESENTE

La diffusione della radiestesia nel mondo contemporaneo.

Negli Stati Uniti la radiestesia ha conosciuto una forte crescita ed è praticata oggi da moltissime persone. Qui sono emerse figure come Raymon Grace, promotore della radiestesia sciamanica, e Slim Spurling, che ha approfondito l’uso delle bacchette integrandolo con principi di geometria sacra.

 

Un ulteriore sviluppo è arrivato con l’opera dell’architetto egiziano Ibrahim Karim, fondatore della BioGeometria, disciplina che porta avanti le intuizioni della cosiddetta radiestesia fisica.

bottom of page